Da conflitto a opportunità. La fiducia.
Aggiornamento: 17 ott 2022
La fiducia è un elemento essenziale per gestire e risolvere una situazione di conflitto. D’altra parte molti conflitti emergono dal tradimento dell’aspettativa fiduciaria; sembra quasi il gatto che si morde la coda, ma una soluzione c’è.
Cerchiamo, prima di tutto, di comprendere di cosa stiamo davvero parlando quando parliamo di fiducia.
La fiducia viene spesso definita come una scommessa sul futuro di cui il passato si è fatto garante; questo vuol dire che basandoci su esperienze passate scegliamo di affidarci, o affidare un compito, a un’altra persona, e lo facciamo ritenendo alta la probabilità che a un determinato prima segua, senza intralci, il conseguente dopo, come già accaduto in passato.
La fiducia è quindi quello strumento che ci permette di ridurre la complessità del mondo in cui viviamo e lo fa perché, attraverso di essa, riusciamo a limitare il numero delle possibilità tra cui muoverci ogni giorno.
La fiducia può essere definita anche come uno strumento di semplificazione, ma non è uguale per tutti e per tutte le situazioni; ci sono molte sfumature che vanno dalla fiducia “cieca” alla fiducia “calcolata”, queste gradazioni variano anche in base alla nostra capacità di resilienza in caso di tradimento.
Infatti ogni rapporto fiduciario si basa sulla possibilità di un tradimento, ritenuto improbabile ma possibile; una componente di rischio c’è sempre.
La fiducia è, quindi, un atto umano che ci fa dire “sì” e aderire anche se stiamo rischiando, ed è un atto libero; anche la fiducia come il coraggio non si basa su un accordo, semmai è l’accordo che si basa su un rapporto fiduciario.
Imparare a dare fiducia, sapendo valutare la nostra capacità di reagire/agire e ricostruire in situazioni di difficoltà, cioè la resilienza, è un elemento base per prevenire e gestire al meglio le situazioni conflittuali.

#trust #mediation #integrtiveapproach #integrativelaw #beinghuman #lawyersaschangemakers #lawyersaspeacemakers