top of page
site MC_fondo-17.png

Mio lavoro come formatrice

Da alcuni anni mi sono accorta del fatto che è necessario raggiungere le persone e le imprese per poter spiegare loro che oltre il giudizio esiste un modo diverso per risolvere le controversie con reciproca soddisfazione: con lo strumento della mediazione o della negoziazione. per questo motivo ho iniziato a formare e informare proponendo corsi e incontri culturali.

Formazione per professionisti
site MC_formacion-19.png

Perché formare gli avvocati alla mediazione?

 

Il mio percorso di formatrice è iniziato quando mi sono resa conto che gli avvocati hanno grandi difficoltà a comprendere che cos'è la mediazione. Sembra una provocazione ma non lo è. Noi avvocati iniziamo una mediazione con la stessa metodologia e con gli stessi strumenti con i quali affronteremmo una causa. Spesso non vediamo nemmeno il confine che delimita una mediazione da una transazione.

 

Questo accade perchè la mediazione è stata introdotta nel nostro sistema quando mancava quasi completamente una cultura della mediazione stessa. C'è un decreto che ci mostra le regole formali di questa procedura ma nessuno ci ha spiegato prima cosa vuol dire mediare e come si media.

Cosa posso fare io?

 

I miei corsi nascono dalla volontà di dare il mio personale contributo per “colmare questo gap”, spiegando in modo concreto ai professionisti del diritto che mediare un conflitto è un'altra cosa rispetto ad affrontarlo con un approccio giudiziale. In mediazione non c'è nessun terzo che ha il compito di giudicare, cioè di decidere secondo diritto e, quindi, non c'è nessun terzo che noi dobbiamo convincere.

 

Mi piace visualizzare i miei corsi come un “bugiardino” di istruzioni. Un concentrato di risorse senza le quali è praticamente impossibile sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dalla pratica della mediazione.

La mediazione fa bene a tutti
site MC_mediacion 3.png

L’effetto dei conflitti sulla vita delle persone può essere davvero devastante. Si perdono amici, si strappano relazioni familiari, si vivono anni di battaglie, disperdendo energie e risorse. Alla fine si arriva stanchi e provati a scelte obbligate, che non ci rappresentano.

​

Con la mediazione si impara a fare diversamente. Si apprende ad ascoltare i nostri impulsi, a capire che sono una parte di noi, ad accettarli e sceglierli in modo “attivo”, senza subirli. Così possiamo agire in modo più consapevole, valutando le conseguenze di gesti o parole.

​

Da questa convinzione nascono una serie di incontri culturali che hanno lo scopo di aiutare, chiunque ne abbia interesse a gestire al meglio situazioni di conflitto e criticità.

​

Cliccando qui potrai accedere a una video intervista in tema di gestione del conflitto ai tempi del COVID-19.

Sono MariaClaudia

Manteniamoci in contatto

Conflict Coaching-site_logo.png
bottom of page